Itinerari

Wikiloc, come funziona l’app che aiuta a progettare i propri trekking?

L’app perfetta per ideare trekking da sogno e personalizzati esiste e si chiama Wikiloc, ecco tutto quello che può fare

Wikiloc è un’applicazione compatibile sia con iPhone che con Android che permette di tracciare percorsi a piedi o in bicicletta attraverso il GPS e di percorrere la bellezza di 55,465,951 percorsi in tutto il mondo. 

Cari amanti dell’outdoor, questa applicazione potrebbe rendervi la vita decisamente più semplice e farvi scoprire nuovi sentieri che nemmeno pensavate esistessero… ma andiamo con ordine e scopriamo come funziona questa applicazione.

Wikiloc per trovare i percorsi migliori

Grazie agli appositi filtri, l’app è in grado di tenere in considerazione quanti km volete percorrere, il dislivello e il grado di difficoltà.

In più, è possibile scegliere percorsi da seguire e piedi, di corsa, in bicicletta, in auto e in molti altri modi. Ad esempio, Wikiloc può suggerirvi di arrivare in auto fino ad una certa altitudine per poi proseguire a piedi o in bicicletta o con la moto da fuori strada. Insomma, che amiate camminare o spostarvi su due ruote, Wikiloc vi accontenterà. 

Wikiloc e i migliori percorsi – Unsplash – montagneracconta.it

 

Amate fare escursioni a cavallo? Wikiloc pensa anche a voi appassionati di equitazione, segnandovi i sentieri che potete imboccare in sella al vostro cavallo, o ancora dei tratti di fiume affrontabili in canoa ecc. Perciò si può dire che non sia un’app dedicata solo agli appassionati di trekking.

L’app è anche in grado di monitorare in tempo reale la velocità a cui vi state spostando, la distanza percorsa e l’ascesa, in modo da poter tenere traccia del vostro miglioramento. 

Wikiloc aiuta anche ad identificare i percorsi adatti alle famiglie, in modo tale che i sentieri siano affrontabili anche da parte dei più piccoli.

Differenze tra Wikiloc e Wikiloc Premium

Wikiloc Premium consente di scoprire i migliori itinerari vicino alla posizione selezionata o in cui si trova il dispositivo, ma a differenza della versione standard dispone di avvisi sonori che segnalano quando ci si sta allontanando dal percorso prestabilito, tutto senza connessione a internet. Tuttavia, per poter cercare e salvare i percorsi la connessione è necessaria, una volta scaricate possono essere consultate anche senza internet.

In più, con la versione Premium si può condividere la propria posizione in tempo reale con amici e familiari, funzionalità molto utile per coloro a cui piace muoversi in solitaria. Ma anche per chi vuole fare a gara con i propri amici e deve far sapere quando taglia il traguardo per primo…

Condividi il tuo percorso con altri appassionati come te

Un altro aspetto curioso di Wikiloc è che permette di condividere nuovi percorsi con gli altri membri della community, in modo tale che possano replicarlo.

Oltre al percorso si può condividere anche una descrizione o dei suggerimenti per affrontare al meglio il tragitto. Si tratta quindi un modo per unire gli appassionati di tutto il mondo e per aumentare la copertura territoriale di Wikiloc, aggiungendo addirittura esperienze dirette e opinioni personali.

Non vi resta che scoprire tutte le funzionalità di questa applicazione rivoluzionaria e cimentarvi in nuovi sentieri e percorsi, personalizzando ogni itinerario con i criteri che preferite. 

Alessia Barra

Recent Posts

Il mese delle castagne è finalmente qui: tutto quello che c’è da sapere su questo amatissimo alimento

Le castagne erano spesso chiamate "pane dei poveri" grazie alla loro abbondanza e al loro…

5 mesi ago

Mountain Bike per escursioni autunnali, quali scegliere per andare sul sicuro

Ecco una guida dettagliata per aiutarti a scegliere la mountain bike giusta per le tue…

5 mesi ago

Germania, primo rifugio vegetariano in alta quota: voi ci andreste?

Gli appassionati di montagna che raggiungono la Hündeleskopfhütte vengono accolti da un'esperienza culinaria che abbina…

5 mesi ago

Escursioni in montagna in autunno: i consigli degli esperti

Alcuni fattori possono trasformare un'escursione piacevole in un'emergenza, come spesso accade agli escursionisti non preparati…

5 mesi ago

In Italia è esplosa la “Cammini mania”: servono linee guida condivise

In risposta all'aumento degli appassionati di cammini, il Club Alpino Italiano (CAI) ha deciso di…

6 mesi ago

L’Everest non la smette di crescere: la montagna più alta della Terra verso l’infinito e oltre

Il motivo della crescita dell'Everest è un fenomeno chiamato rimbalzo isostatico che si manifesta quando…

6 mesi ago