News

Passeggiare nei boschi in autunno: ecco cos’è quello strano rumore che potresti sentire

Si tratta del bramito del cervo, un’esperienza sonora unica che caratterizza i mesi di settembre e ottobre

L’autunno è una stagione magica per esplorare i boschi italiani. Le foglie cambiano colore, creando un tappeto di tonalità calde sotto i piedi, e l’aria fresca e frizzante invita a lunghe passeggiate. Ma c’è un altro elemento che rende questa stagione particolarmente affascinante: un suono potente e inconfondibile che risuona tra gli alberi. Si tratta del bramito del cervo, un’esperienza sonora unica che caratterizza i mesi di settembre e ottobre.

Il bramito è un suono gutturale emesso dai cervi rossi maschi durante la stagione degli amori, conosciuta come il rut. Questo periodo va generalmente da metà settembre a metà ottobre. Il bramito è una manifestazione di forza e potenza; ogni maschio ha un bramito unico, che può essere udito a notevole distanza. Questo suono ha una duplice funzione: attrarre le femmine e avvertire i rivali della presenza di un maschio dominante.

Perché i cervi bramiscono?

Il bramito è essenziale durante la stagione degli amori. È il periodo in cui le femmine sono in estro, pronte per l’accoppiamento, e i maschi devono competere tra loro per conquistare il maggior numero di femmine possibile. I cervi con bramiti più profondi e potenti tendono ad avere maggiore successo. Oltre al bramito, i maschi mostrano anche comportamenti aggressivi, come raspature del terreno e veri e propri combattimenti con i rivali. Durante questo periodo, i cervi maschi riducono drasticamente l’assunzione di cibo per concentrare tutte le loro energie sulle vocalizzazioni e sulle competizioni.

Dove ascoltare il bramito dei cervi in Italia?

Se sei curioso di vivere questa esperienza, ecco alcuni dei migliori luoghi in Italia dove puoi ascoltare il bramito dei cervi.

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
Questo parco è famoso per i suoi boschi fitti che offrono un habitat ideale per i cervi. Durante il rut, le foreste risuonano dei loro bramiti, creando un’atmosfera incantata.

Parco Nazionale del Gran Paradiso
Situato tra le valli e le montagne del Piemonte e della Valle d’Aosta, questo parco offre uno scenario spettacolare dove è possibile osservare i cervi e ascoltare il loro bramito in un contesto naturale mozzafiato.

Riserva Naturale Regionale di Canfaito, Marche
Famosa per le sue faggete, la Riserva di Canfaito offre un’atmosfera suggestiva per ascoltare il bramito immersi in un ambiente sereno e pittoresco.

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Questo parco nazionale è noto per la sua abbondante fauna selvatica. Durante l’autunno, offre un’esperienza unica per ascoltare i bramiti dei cervi in un ambiente naturale incontaminato.

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Nel sud Italia, tra le colline e i boschi mediterranei, il bramito del cervo risuona creando un’esperienza particolarmente affascinante.

Parco della Majella
Le foreste del Parco della Majella, nel cuore dell’Abruzzo, sono un altro luogo ideale per ascoltare il bramito, con la possibilità di fare escursioni notturne per un’esperienza ancora più emozionante.

Val di Rabbi, Parco Nazionale dello Stelvio
Nella splendida Val di Rabbi, il bramito risuona tra i colori dell’autunno, creando un’atmosfera quasi magica che incanta ogni visitatore.

Parco Delta del Po
Nella riserva Bosco della Mesola, è possibile partecipare a escursioni organizzate per osservare il cervo della Mesola e ascoltare il suo bramito in questo ambiente unico.

Cosa fare (e NON fare) se incontri un cervo nel bosco

Incontrare un cervo durante una passeggiata può essere un’esperienza emozionante, ma è importante mantenere la calma e rispettare alcune regole fondamentali. Durante la stagione del rut, i maschi sono particolarmente aggressivi, quindi è fondamentale mantenere una distanza di sicurezza e non avvicinarsi troppo. Evita di toccare o nutrire gli animali e lascia sempre una via di fuga al cervo. Non disturbare o seguire l’animale per scattare foto; l’obiettivo è osservare senza interferire con il loro comportamento naturale.

Passeggiare nei boschi in autunno offre non solo uno spettacolo visivo di rara bellezza, ma anche un’esperienza sonora unica grazie al bramito dei cervi. Rispettare la natura e i suoi abitanti è fondamentale per godere appieno di questa meravigliosa stagione.

redazione

Recent Posts

Il mese delle castagne è finalmente qui: tutto quello che c’è da sapere su questo amatissimo alimento

Le castagne erano spesso chiamate "pane dei poveri" grazie alla loro abbondanza e al loro…

5 mesi ago

Mountain Bike per escursioni autunnali, quali scegliere per andare sul sicuro

Ecco una guida dettagliata per aiutarti a scegliere la mountain bike giusta per le tue…

5 mesi ago

Germania, primo rifugio vegetariano in alta quota: voi ci andreste?

Gli appassionati di montagna che raggiungono la Hündeleskopfhütte vengono accolti da un'esperienza culinaria che abbina…

5 mesi ago

Escursioni in montagna in autunno: i consigli degli esperti

Alcuni fattori possono trasformare un'escursione piacevole in un'emergenza, come spesso accade agli escursionisti non preparati…

5 mesi ago

In Italia è esplosa la “Cammini mania”: servono linee guida condivise

In risposta all'aumento degli appassionati di cammini, il Club Alpino Italiano (CAI) ha deciso di…

6 mesi ago

L’Everest non la smette di crescere: la montagna più alta della Terra verso l’infinito e oltre

Il motivo della crescita dell'Everest è un fenomeno chiamato rimbalzo isostatico che si manifesta quando…

6 mesi ago