Fotografare+la+montagna%3A+reflex+o+mirrorless%3F+Ecco+le+migliori
montagneraccontait
/fotografare-la-montagna-reflex-o-mirrorless-ecco-le-migliori/amp/
News

Fotografare la montagna: reflex o mirrorless? Ecco le migliori

Published by
Federico Liberi

Sei un appassionato di fotografia e di montagna ma non sai quali sono le fotocamere migliori da usare? Ecco la guida adatta a te

Tramonti, albe, stelle e panorami da cartolina, animati dalla flora e fauna che rendono le montagne un luogo davvero speciale. Non sorprende che la passione per i monti sia frequentemente affiancata dalla passione per la fotografia. Perciò, oggi discutiamo delle migliori fotocamere per l’escursionismo, ecco quali sono.

Le migliori macchine fotografiche per immortalare la montagna

È evidente che le necessità di un fotografo differiscono notevolmente da quelle di un appassionato di escursioni in montagna. Chi percorre i sentieri in salita non può certo permettersi di appesantire lo zaino con attrezzatura ingombrante.

Gli amanti delle escursioni cercano macchine fotografiche performanti in qualsiasi condizione di luce, ma anche leggere e facili da maneggiare. Pertanto, è importante navigare tra un’offerta sempre più variegata. Vediamo come farlo.

Innanzitutto è necessario capire che esistono diversi tipi di macchine fotografiche.

Immagine | Pixabay @pixdeluxe – Montagneracconta.it

Da anni, il mercato delle macchine fotografiche è estremamente variegato, con prodotti che incorporano diverse tecnologie. Le differenze possono sembrare sottili e intricate, ma cerchiamo di fare chiarezza.

Iniziamo con le DSLR, ovvero le Digital Single Lens Reflex. Cosa sono? Le Reflex sono macchine fotografiche con corpo e obiettivi sostituibili (quindi non sono compatte), e devono il loro nome alla presenza fondamentale di uno specchio nel corpo macchina. Quando si scatta, lo specchio si abbassa, consentendo alla luce di entrare su un prisma, che la fa rimbalzare su un mirino, attraverso il quale il fotografo compone l’immagine. In sostanza, con le Reflex, si vede la realtà direttamente attraverso il mirino. Quando si scatta, lo specchio si solleva (da qui l’iconico “click”), la luce raggiunge il sensore e viene trasformata in pixel digitali. Successivamente, lo specchio si abbassa.

Da qualche tempo, il primato storico delle Reflex è sfidato dalle “mirrorless”. Come suggerisce il nome, la rivoluzione delle mirrorless è data dall’assenza dello specchio, rendendo queste macchine più leggere e compatte. Nelle mirrorless, l’immagine si forma direttamente sul sensore, dove viene visualizzata sul monitor LCD o su un mirino digitale. Questo significa che non si osserva direttamente la realtà, ma questa viene vista digitalmente filtrata attraverso una simulazione. Tuttavia, ciò consente modifiche in tempo reale (aumento dei tempi di esposizione, cambio del fuoco…) visibili sullo schermo, garantendo che la foto finale rispecchi tali modifiche. Questo è un vantaggio rispetto alle Reflex, che permettono di valutare la qualità di una foto solo dopo lo scatto.

Anche le mirrorless presentano un corpo macchina (molto più leggero di quello delle Reflex) e obiettivi sostituibili.

Negli ultimi anni, gli smartphone hanno fatto enormi progressi nel campo della fotografia. I limiti principali rimangono legati alle ridotte dimensioni del telefono e, di conseguenza, del sensore. Sensore più piccolo significa minore qualità dell’immagine. Tuttavia, i modelli più costosi, che raggiungono prezzi simili a quelli delle Reflex, producono scatti che, a meno di zoom o stampe di grandi dimensioni, sono difficilmente distinguibili da quelli di una DSLR. Inoltre, sono molto più facili da utilizzare.

Quali sono i difetti degli smartphone? Manca la versatilità delle diverse lenti, quindi ci sono limitazioni nella creazione artistica della composizione. Inoltre, la qualità non raggiunge ancora i livelli eccelsi di Reflex e mirrorless.

Ma tra le Reflex e le mirrorless, quale dovremmo preferire? Fino a 10 anni fa, quando le mirrorless facevano timidamente il loro ingresso sul mercato, gli appassionati non avevano dubbi: la Reflex era ancora la regina incontrastata delle fotocamere.

Ma oggi? Le migliori fotocamere per l’escursionismo dovrebbero ancora essere dotate di specchio, oppure possiamo risparmiare peso e ingombro optando per una mirrorless?

Il fatto è che le fotocamere DSLR e mirrorless rappresentano due “specie” diverse, ognuna con i suoi punti di forza e di debolezza.

Una Reflex offre:

  • una vasta selezione di obiettivi intercambiabili
  • una batteria più duratura
  • migliori prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione grazie al mirino ottico

D’altro canto, le fotocamere mirrorless sono:

  • più leggere
  • più portatili
  • offrono una migliore qualità video, anche nei modelli di fascia bassa
  • possono scattare più immagini con velocità dell’otturatore più elevate

Quindi, spetta a ognuno di noi valutare quali siano i parametri più importanti per determinare le migliori fotocamere per l’escursionismo.

Fotografiamo principalmente paesaggi e le nostre escursioni non comportano grandi dislivelli? In questo caso, una Reflex potrebbe essere la scelta ideale, poiché la velocità di scatto e il peso non sono così cruciali.

Al contrario, se camminiamo molto con uno zaino pesante (sacco a pelo, tenda, materassini…), il focus principale potrebbe essere la riduzione del peso.

Tuttavia, ricordiamoci che l’essenziale è essere lì, nel momento e nel luogo giusti. Questo fa la differenza tra una foto memorabile e una tra tante. Cerchiamo quindi una macchina che ci permetta di essere presenti, una fotocamera che useremo con piacere, evitando così l’ingombro e il peso eccessivo.

Un altro elemento importante, come abbiamo visto parlando di smartphone, è rappresentato dai sensori. Ma perché il sensore è così importante? Non tutte le fotocamere sono identiche. Una DSLR entry-level non garantirà gli stessi risultati di una DSLR full frame professionale, anche se presentano lo stesso numero di pixel. Per quale motivo? Questo avviene perché la Reflex professionale dispone di un sensore più grande, e lo stesso principio si applica alle mirrorless.

Il sensore di una fotocamera è determinante per la qualità delle immagini prodotte: maggiore è il sensore, migliore sarà la qualità dell’immagine.

I sensori più ampi offrono prestazioni superiori in condizioni di scarsa illuminazione, riducono il “rumore” (grana), presentano una buona gamma dinamica e consentono di acquisire più informazioni.

Per un fotografo, è cruciale comprendere la differenza tra le dimensioni del sensore della fotocamera, specialmente se si sta pensando di acquistarne una nuova. Le dimensioni del sensore rappresentano il primo e più significativo aspetto da considerare, poiché influenzerà notevolmente le tue immagini.

Ricordiamo che gli obiettivi sono progettati per uno specifico tipo di sensore. Sebbene sia possibile utilizzare obiettivi APS-C su un corpo full frame, e viceversa, la foto subirà un processo di “crop”, ovvero sarà ritagliata con un effetto simile a uno zoom. Ma quali sono i sensori miglior?

Full Frame. I sensori più avanzati attualmente in uso sono quelli full frame, presenti sia nelle fotocamere DSLR che nelle mirrorless. Questi sensori hanno le stesse dimensioni della tradizionale pellicola da 35 mm, che era ampiamente utilizzata nelle macchine fotografiche analogiche.

Il sensore full frame da 35 mm rappresenta lo standard preferito dai fotografi professionisti in cerca di immagini di massima qualità. Le dimensioni tipiche di un sensore full frame sono di 36×24 mm.

APS-C. Il formato APS-C (Advance Photo System – Classic) o sensore crop è attualmente il più diffuso e versatile tra quelli in uso, soprattutto nei modelli al di sotto del formato full frame. Pur avendo costi di produzione inferiori, assicura comunque una qualità eccellente.

Questo tipo di sensore, APS-C, è impiegato sia nelle fotocamere DSLR che nelle mirrorless. Grazie alla sua versatilità, sia i principianti che i fotografi professionisti lo preferiscono.

Le dimensioni tipiche del sensore APS-C variano tra le diverse marche di fotocamere. Ad esempio, i sensori APS-C di Canon misurano generalmente 22,3 × 14,9 mm, mentre altri marchi come Nikon, Sony e Pentax di solito presentano sensori APS-C con dimensioni di 23,6 × 15,6 mm.

Numerose fotocamere di rilievo, tra cui Canon EOS M50 Mark II, Fujifilm X100V, Sony Alpha a6600 e Nikon Z50, sono equipaggiate con sensori APS-C.

4/3 e micro 4/3. Progettato da Olympus e Panasonic, il sistema Quattro Terzi è caratterizzato da un sensore di dimensioni 18 × 13,5 mm, con un fattore di ritaglio di 2,0 rispetto ai sensori full frame delle fotocamere.

Per quanto riguarda le fotocamere mirrorless, abbiamo il sistema Micro 4/3, introdotto per la prima volta nel 2008. Condivide le dimensioni e le specifiche del sensore del sistema 4/3, ma adotta un design compatto senza spazio per lo specchio mobile, il pentaprisma e altre componenti tipiche delle DSLR che non sono presenti nelle fotocamere mirrorless.

Il sistema Quattro Terzi utilizza un rapporto di aspetto dell’immagine di 4:3, a differenza del rapporto 3:2 degli APS-C e full frame.

1 Pollice e inferiori. Fotocamere con obiettivi non intercambiabili, come le compatte tradizionali, e fotocamere degli smartphone comunemente presentano sensori di dimensioni comprese tra 1,5 e 1 pollice o inferiori.

Quando si seleziona una macchina fotografica per escursioni e viaggi in tenda, la considerazione chiave riguarda la protezione dagli agenti atmosferici.

Non esiste uno standard universale per la resistenza agli agenti atmosferici, ma in generale, ghiere e pulsanti del corpo della fotocamera vengono rivestiti e sigillati con gomma per ridurre l’esposizione a umidità e polvere.

Le fotocamere che offrono il massimo livello di protezione sono denominate “tropicalizzate”. Tuttavia, occorre evitare di fraintendere il termine, poiché non implica una resistenza a tifoni tropicali, eruzioni vulcaniche o tempeste di sabbia!

Una fotocamera tropicalizzata, simile a una giacca softshell, fornisce una certa protezione contro umidità, salsedine e pioggia leggera. Tuttavia, oltre a questo livello, la fotocamera potrebbe subire danni durante acquazzoni prolungati, e potrebbero verificarsi danni a schermi, schede SD e pulsanti.

Nonostante la tropicalizzazione, sconsigliamo vivamente di scattare sotto una pioggia intensa o una nevicata prolungata, poiché l’acqua alla fine potrebbe penetrare. Tuttavia, è particolarmente utile in condizioni di precipitazioni leggere o moderate. Se sei un fotografo che opera spesso in montagna, una fotocamera tropicalizzata è essenziale.

È importante notare che, a parte i modelli veramente impermeabili (analoghi alle giacche antipioggia o hardshell), molti corpi macchina non sono completamente resistenti alle intemperie. La scelta di modelli impermeabili spesso comporta una qualità ottica ridotta.

Quando si tratta di DSLR e fotocamere mirrorless, la tropicalizzazione è disponibile su alcuni modelli di fascia media e su quasi tutti i modelli full frame.

Oltre a discutere delle macchine fotografiche per l’escursionismo, è fondamentale affrontare il tema degli obiettivi. Ogni fotografo sa bene che le ottiche sono cruciali, se non più importanti dei corpi macchina. Inoltre, mentre i corpi macchina diventano obsoleti abbastanza rapidamente, alcuni obiettivi rimangono al top della gamma per decenni.

Partiamo dalle fondamenta: sarebbe un errore acquistare una fotocamera DSLR o mirrorless con solo l’obiettivo del kit 18-55 mm e aspettarsi foto di paesaggi di qualità professionale. Se sei un escursionista, probabilmente desidererai un buon obiettivo grandangolare o, almeno, uno zoom o una focale fissa di qualità che si comporti bene all’estremità grandangolare (molti obiettivi del kit sono deludenti su questo fronte).

Considerando che la maggior parte delle foto in escursione sono di tipo paesaggistico, il range ideale da considerare va dai 14 mm ai 24 mm. Queste lunghezze consentono di catturare e inquadrare l’intero panorama anche in situazioni in cui la conformazione del terreno limita i movimenti, come durante una sosta su una ferrata, dove non è possibile cercare il punto ottimale per la foto.

Man mano che superi i 24 mm, rischi di perdere quell’apertura drammatica che rende gli scatti di paesaggi così affascinanti. Naturalmente, il discorso cambia se desideri avere con te un buon obiettivo per fotografare animali o compagni di escursione. In quel caso, potresti puntare su obiettivi tuttofare, come zoom che coprono una vasta gamma, partendo quasi dal grandangolo per arrivare a inquadrare soggetti distanti, o su un teleobiettivo fisso da 200 o 300 mm.

È importante ricordare che uno zoom di solito non raggiunge la stessa qualità di un obiettivo fisso, che, pur non permettendo cambiamenti di lunghezza, produce immagini più nitide grazie alla sua costruzione più semplice.

Federico Liberi

Recent Posts

Il mese delle castagne è finalmente qui: tutto quello che c’è da sapere su questo amatissimo alimento

Le castagne erano spesso chiamate "pane dei poveri" grazie alla loro abbondanza e al loro…

2 settimane ago

Mountain Bike per escursioni autunnali, quali scegliere per andare sul sicuro

Ecco una guida dettagliata per aiutarti a scegliere la mountain bike giusta per le tue…

2 settimane ago

Germania, primo rifugio vegetariano in alta quota: voi ci andreste?

Gli appassionati di montagna che raggiungono la Hündeleskopfhütte vengono accolti da un'esperienza culinaria che abbina…

1 mese ago

Escursioni in montagna in autunno: i consigli degli esperti

Alcuni fattori possono trasformare un'escursione piacevole in un'emergenza, come spesso accade agli escursionisti non preparati…

1 mese ago

In Italia è esplosa la “Cammini mania”: servono linee guida condivise

In risposta all'aumento degli appassionati di cammini, il Club Alpino Italiano (CAI) ha deciso di…

1 mese ago

L’Everest non la smette di crescere: la montagna più alta della Terra verso l’infinito e oltre

Il motivo della crescita dell'Everest è un fenomeno chiamato rimbalzo isostatico che si manifesta quando…

1 mese ago