Difficoltà dei sentieri: ecco come vengono indicate https://www.cai.it/ - Montagneracconta.it
Come sono classificati i sentieri? Cosa ci dice la segnaletica dell’itinerario che stiamo percorrendo? Ecco i consigli del CAI
Esplorare la natura attraverso il trekking è un’esperienza appagante, ma la sicurezza è fondamentale: la segnaletica svolge un ruolo cruciale nell’assicurare che gli escursionisti rimangano al sicuro e ben orientati durante il percorso.
Attraverso una varietà di cartelli, segnali colorati, frecce e marcatori sul terreno, la segnaletica fornisce istruzioni chiare e dettagliate sui percorsi disponibili, le direzioni da seguire e le precauzioni da prendere lungo il tragitto.
Non si tratta solo di una questione di orientamento, ma anche di prevenzione degli smarrimenti e degli incidenti, soprattutto in ambienti montani o boschivi dove la navigazione può essere complicata.
Inoltre, una buona segnaletica non solo guida gli escursionisti, ma promuove anche la conservazione dell’ambiente naturale, incoraggiando il rispetto dei sentieri designati e la tutela degli ecosistemi delicati. Vediamo quindi il CAI come classifica le varie tipologie di sentieri e come interpretare la segnaletica, per garantire un’escursione sicura e gratificante.
I sentieri vengono individuati in base ad una lettera, che ne indica anche il livello di difficoltà. Iniziamo con i sentieri Turistici, indicati con la lettera T e sono sentieri di ambito locale, su carrarecce, mulattiere o evidenti sentieri.
Si sviluppano nelle immediate vicinanze di paesi, località turistiche, vie di comunicazione e rivestono particolare interesse per passeggiate facili di tipo culturale o turistico-ricreativo. Nella scala di difficoltà CAI è classificato T – itinerario escursionistico-turistico.
I percorsi generalmente non sono lunghi, non presentano alcun problema di orientamento e non richiedono un allenamento specifico se non quello tipico della passeggiata.
Passiamo poi ai sentieri escursionistici semplici, indicati con la lettera T e sono sentieri privi di difficoltà tecniche che corrispondono in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro-silvo-pastorali, militari o a sentieri di accesso a rifugi o di collegamento fra valli.
Rappresentano il 75% degli itinerari dell’intera rete sentieristica organizzata: può avere tratti ripidi, i tratti esposti sono di norma o protetti o attrezzati. Inoltre possono prevedere facili passaggi su roccia, non esposti e che comunque non richiedono conoscenze alpinistiche specifiche.
Nella scala delle difficoltà escursionistiche CAI è classificato “E” – itinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche.
I sentieri escursionistici avanzati, indicati con le lettere EE, sono generalmente segnalati, ma che richiedono capacità di muoversi su terreni particolari, quali tratti su terreno impervio o infido, tratti rocciosi con lievi difficoltà tecniche (es. tratti attrezzati), tratti non segnalati ecc… Nella scala delle difficoltà escursionistiche CAI è classificato “EE” – itinerario per escursionisti esperti.
Infine, ci sono i sentieri escursionistici attrezzati segnati con le lettere EEA: si tratta di percorsi che richiedono l’utilizzo dell’attrezzatura per via ferrata.
Nella scala delle difficoltà escursionistiche CAI sono classificati “EEA” – itinerario per escursionisti esperti con attrezzatura.
Gli itinerari di trekking vengono inoltre distinti in base alla lunghezza, tra itinerari a media e lunga percorrenza e itinerari a breve percorrenza.
I primi sono adatti ad escursionisti in genere esperti, durano più giorni, quindi devono essere dotati della necessaria ricettività lungo il percorso e questi percorsi devono essere ben segnalati e attrezzati. I secondi sono quelli più diffusi e durano generalmente un giorno.
Tra questi possiamo annoverare anche percorsi di chiaro scopo didattico formativo, ovvero gli itinerari a tema prevalente (naturalistico, glaciologico, geologico, storico, religioso) che di solito si sviluppano in aree limitate e ben servite, come le aree protette.
Vediamo i 4 tipi fondamentali di segnaletica sugli itinerari di trekking. Ne esistono molti altri, ma questi sono i più frequenti.
Per la realizzazione delle tabelle è possibile utilizzare differenti tipi di materiale: la scelta non è sempre facile ed è condizionata dalla continua evoluzione dei materiali.
Il forex o il multistrato in resina fenolica praticamente non richiedono manutenzione, durano a lungo nel tempo ed hanno un rapporto durata-prezzo migliore rispetto agli altri. In alternativa al Forex o multistrato è possibile utilizzare tabelle in metallo o in legno.
Le tabelle in metallo, a fronte di una durata e solidità sicuramente maggiori, sono abbastanza più costose, mentre quelle in legno presentano maggiori problemi di manutenzione. Le tabelle in larice hanno una buona riuscita e durano nel tempo, mentre il castagno è sconsigliato perché contiene un’elevata quantità di tannino ed è di colore scuro, il lamellare è sconsigliato perché presenta difficoltà nella fase di incisione. Abete e pino sono sconsigliati perché tendono a spaccarsi ed è di minor durata.
Infine troviamo l’ometto di pietre: un sistema di segnaletica efficace, naturale, discreta e duratura. Alti tra i 40/50 cm, sono visibili anche in condizioni difficili, specie durante improvvise nevicate sui sentieri di alta montagna.
Il CAI è stato fondato nel 1863 e conta circa 310000 aderenti, 800 sezioni e sottosezioni in tutta Italia, la gestione di 700 rifugi mentre 7000 volontari assicurano un efficiente soccorso alpino e speleologico su tutto il territorio nazionale. La rete complessiva dei sentieri segnati e curati è stimata in oltre 60.000 km.
Le castagne erano spesso chiamate "pane dei poveri" grazie alla loro abbondanza e al loro…
Ecco una guida dettagliata per aiutarti a scegliere la mountain bike giusta per le tue…
Gli appassionati di montagna che raggiungono la Hündeleskopfhütte vengono accolti da un'esperienza culinaria che abbina…
Alcuni fattori possono trasformare un'escursione piacevole in un'emergenza, come spesso accade agli escursionisti non preparati…
In risposta all'aumento degli appassionati di cammini, il Club Alpino Italiano (CAI) ha deciso di…
Il motivo della crescita dell'Everest è un fenomeno chiamato rimbalzo isostatico che si manifesta quando…