Sherpa | pixabay @vikaskhare1 - Montagneracconta.it
Quello degli sherpa è il mestiere col più alto tasso di mortalità al mondo. Secondo l’Himalaya Database, l’archivio che raccoglie i dati sulle spedizioni dal 1905, circa 94 Sherpa hanno perso la vita nel tentativo di raggiungere la vetta dell’Everest
Gli Sherpa sono un gruppo etnico originario della popolazione nepalese, stanziato alle pendici dell’Everest (ma originario delle province orientali del Tibet). La parola deriva dal tibetano Shar-pa e significa “uomo dell’est“. L’occupazione principale degli sherpa era originariamente limitata all’agricoltura, all’allevamento di bestiame e al commercio di prodotti, come sale e lana, tra Nepal e Tibet. Poi, in seguito alle sempre più frequenti spedizioni nelle regioni montuose dell’Himalaya, è diventata quella di portatori e di guide che preparano i percorsi lungo i quali avanzano le spedizioni. Gli Sherpa caricano sulle spalle cibo e attrezzatura e sistemano corde di sicurezza. Senza il loro aiuto nessuno sarebbe in grado di affrontare la scalata.
Gli Sherpa sono noti per le loro abilità alpinistiche e la loro conoscenza approfondita delle montagne. Si sono sempre dedicati all’alpinismo e all’assistenza agli alpinisti che vogliono scalare le vette più alte, per questo sono considerati la guida perfetta nelle spedizioni in montagna. Secondo quanto dimostrato da diversi studiosi (Rasmus Nielsen, Paolo Cerretelli, Norman Heglund) gli sherpa sono in grado di arrampicarsi per giorni con carichi che possono arrivare fino a 80 chili. Il loro linguaggio è lo Sherpali, un mix tra il tibetano e altre lingue locali, tra cui anche il nepalese che viene utilizzato nelle conversazioni con le altre popolazioni locali.
Quello degli Sherpa è uno dei lavori più pericolosi al mondo e quello col più alto tasso di mortalità. Secondo l’Himalaya Database, l’archivio che raccoglie i dati sulle spedizioni dal 1905, circa 94 sherpa hanno perso la vita nel tentativo di raggiungere la vetta dell’Everest. Oggi molti sherpa offrono assistenza agli escursionisti e agli alpinisti e servizi di guida a tutti coloro che visitano l’Himalaya. Questa comunità etnica nepalese ha forti tradizioni culturali, legate anche alla religione buddista tibetana ed è nota per il senso di comunità e solidarietà, che si manifesta soprattutto durante le sfide della vita in montagna. Questo popolo predilige uno stile di vita mite e pacifico ed è molto ospitale.
Gli Sherpa sono figure indispensabili nell’alpinismo himalayano. Offrono le loro competenze tecniche ma anche una connessione autentica con la terra, la cultura e la regione. Il loro lavoro è importante perché:
Le castagne erano spesso chiamate "pane dei poveri" grazie alla loro abbondanza e al loro…
Ecco una guida dettagliata per aiutarti a scegliere la mountain bike giusta per le tue…
Gli appassionati di montagna che raggiungono la Hündeleskopfhütte vengono accolti da un'esperienza culinaria che abbina…
Alcuni fattori possono trasformare un'escursione piacevole in un'emergenza, come spesso accade agli escursionisti non preparati…
In risposta all'aumento degli appassionati di cammini, il Club Alpino Italiano (CAI) ha deciso di…
Il motivo della crescita dell'Everest è un fenomeno chiamato rimbalzo isostatico che si manifesta quando…